FREEVOLA
confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione


di e con
Lucia Raffaella Mariani

consulenza alla regia e alla drammaturgia Lorenzo Maragoni
consulente al movimento scenico Erica Nava

una produzione Trento Spettacoli
con il sostegno di Potenziali Evocati Multimediali

Guarda il video integrale
Guarda il trailer
Guarda la fotogallery
Scarica materiali e press kit dello spettacolo

IL TEMA 

‘Gli uomini guardano le donne, le donne osservano se stesse essere guardate’
John Berger, Questione di sguardi, Il Saggiatore, 2022


Essere donna è come essere due dentro un corpo. Quella che esiste e quella che si guarda esistere, la sorvegliante e la sorvegliata, il soggetto e l’oggetto di me stessa, non solo degli altri, di me stessa. Come si gestisce questo conflitto tra lo sguardo del mondo sul proprio corpo e le bambine che siamo dentro? Tra noi stesse che ci sorvegliamo e le bambine che siamo dentro? È attraverso l’ammirazione che si ottiene l’amore? Il corpo agisce poi nel mondo il risultato di un conflitto interno costante, e normalizzato dunque: invisibile. È per questo che sembro, e sembriamo – noi ragazze di vent’anni e non solo – “Frivole”. Questo spettacolo è un urlo generazione per chi vuole essere Freevola. 

“Le questioni adolescenziali e post-adolescenziali, femminili tanto quanto maschili, sciorinate con originalità, cedono il passo, in modo più tagliente, al conflitto interiore di chi prova alla fine, amandosi e odiandosi al tempo stesso, ad accettare se stesso […]. Lucia Raffaella Mariani è simpatica, intelligente, spigliata e completamente padrona dei suoi mezzi espressivi. Attrice magnetica che a 19 anni vinse il premio Hystrio alla Vocazione Ugo Ronfani (2018), e autrice con un potenziale da esprimere, Lucia Raffaella Mariani si prende la scena, e pure la platea”.
Renata Savo |Hystrio | ottobre 2024

“Lucia Mariani ha un talento cristallino, una presenza carismatica e una scrittura efficace: arguto il passaggio in cui fluidamente l’obiettivo si sposta, dalle donne agli uomini, ed è il tentativo di primeggiare di fronte allo sguardo maschile la radice della questione”.
Andrea Pocosgnich |TeatroeCritica | ottobre 2023

“Lucia Raffaella Mariani, coperta solo da un body nero, non ha timore di mostrare il suo corpo per parlare del timore che ogni donna ha di non essere abbastanza piacente. […] Così “Freevola” risulta essere, anche per l’efficace e mutevole interpretazione di Mariani, un’efficace spunto di riflessione sulla possibilità, per ognuno di noi, di essere come si è, senza pregiudizi di sorta, in un mondo comunque sempre pronto a giudicarti”.
Mario Bianchi | KlpTeatro | giugno 2023

BIO
Lucia Raffaella Mariani 
(Bari, 1999) vince nel 2018 il premio Hystrio alla vocazione Ugo Ronfani e si forma alla scuola del Teatro Stabile di Torino, dove comincia a lavorare con Valerio Binasco e Gabriele Vacis. Insieme a quest’ultimo e ai suoi ex compagni di Accademia fonda nel 2021 la compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali. Nel frattempo si avvicina alla scrittura di scena, alla stand-up, alla slam poetry e si dedica alla stesura del suo primo monologo, ‘Freevola – confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione‘, semifinalista al Premio Scenario 2023 e selezione Milano Fringe Festival 2023.

LE DATE

2026
26 marzo | Teatro Stradanuova | Genova

2025
2 febbraio | Piccolo Teatro Pierobon | Ponte nelle Alpi (Bl)
4 febbraio | Teatro Van Westerhout | Mola di Bari (Ba)
7 marzo | Noicattaro (Ba)
8 marzo | Teatro Kismet | Bari
9 marzo | Sava (Ta)
14 marzo | Verbania
16 marzo | Carichi Sospesi | Padova
22 marzo | Cinema Teatro Radar | Monopoli (Ba)
8 aprile | Teatro Karol | Castellammare di Stabia (Na)
9 aprile | Teatro Ghirelli | Salerno
10 aprile | Teatro dei Piccoli | Napoli
20-25 maggio | Torino Fringe Festival
6 giugno | Spazio Zephiro | Castelfranco Veneto (Tv)
7 giugno | Antiche Mura Teatro Festival | Cittadella (Pd)
2 agosto | Teatro Capovolto | Trento
7 settembre | Serotonina Festival | Corato (Ba)
21 e 22 ottobre | Teatro Van Westerhout | Mola di Bari (Ba)
23-26 ottobre | Catania Fringe Festival
7 novembre | Vigonovo (Ve)
9 novembre | Palazzo dello Spagnolo | Napoli
13 e 14 novembre | Teatro Misa | Arcevia (An)
15 novembre | Teatro Comunale | Arsoli (Rm)
17 novembre | Fonderie Limone | Moncalieri (To)
2 dicembre | Teatro Karol | Castellammare di Stabia (Na)
3 dicembre | Teatro dei Piccoli | Napoli

2024
14 gennaio | Cittadella degli Artisti | Molfetta (Ba)
24 febbraio | Florian Teatro | Pescara
1 marzo | Spazio Off | Trento
2 marzo | Asolo (Tv)
3 marzo | Vigonza (Pd)
14 marzo | Cinema Teatro Capitol | Pordenone
16 maggio | Festival Maggio all’Infanzia | Ruvo di Puglia (Ba)
17 maggio | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Torino
5 giugno | Padova
30 giugno | Festival Dominio Pubblico | Teatro India | Roma
21 luglio | Polistena (Rc)
21 ottobre | Mola di Bari (Ba)
22 ottobre | Rutigliano (Ba)
23 ottobre | Noicattaro (Ba)
15, 16 e 17 novembre | Spazio Diamante | Roma
18 novembre | Teatro Comunale | Belluno
18 novembre | Feltre (Bl)
25 novembre | Montegrotto (Pd)
27 novembre | Casalecchio di Reno (Bo)

2023
6-10 giugno | Spazio Materia | Milano Fringe Festival
19 luglio | Teatro Tiracollo | Rovato (Bs)
27 luglio | Arena Kismet | Bari
6 ottobre | Spazio Modus | Verona
14 ottobre | Biblioteca Comunale | Capurso (Ba)
21 e 22 ottobre | Castrovillari (Cs)
27 ottobre | Festival Sciapitò | Villa Bonelli | Roma
19 dicembre | Teatro Avogaria | Venezia